Cos’è l’home staging e perché è importante utilizzarlo sul mercato immobiliare internazionale

Se tu dovessi COMPRARE una macchina cliccheresti sull’annuncio con la foto del dopo o su quello con la foto in alto del prima?

Se dovessi invece VENDERE la tua macchina pubblicheresti l’annuncio inserendo una foto simile a quella sopra o simile a quella sotto?

“Cosa ha a che fare questo con l’home staging?” Cos’è l’home staging?

Anche quando si vende una casa è fondamentale pulirla, sistemarla, illuminarla, apportare le riparazioni necessarie, prepararla al meglio per mostrare il suo potenziale all’acquirente.

Se si mettono in vendita case sporche, trascurate, buie, i difetti salteranno subito all’occhio così come saltano all’occhio per la macchina sporca e maltenuta e, non permetteranno a chi cerca casa di immaginare la sua futura vita al suo interno, di attribuirle il vero VALORE, anzi lo allontaneranno.

Che Cos’è l’Home Staging?

Lo scopo dell’home staging è questo:

VALORIZZARE gli immobili per migliorarne l’immagine e renderli competitivi sul mercato.
Trattare l’immobile come un PRODOTTO COMMERCIALE sul quale INVESTIRE per trarre il massimo del guadagno così come investiamo sulla nostra automobile prima di venderla.

Immagina di dover cercare casa e scorrere gli annunci sul web: cliccheresti sull’annuncio del prima o su quello del dopo?

Quindi che cos’è l’home staging? L’home staging è uno strumento di marketing: i dettagli, i complementi, i tessuti, gli arredi sono tutti elementi progettati e studiati per comunicare la casa ad un determinato target di persone. Suscitano emozioni ed esperienze positive che fanno dire “si” al compratore.

Chi è l’Home Stager

L’home stager è il professionista che si occupa di migliorare l’immagine delle case da vendere o da affittare per catturare l’attenzione di più acquirenti possibile.

L’home stager professionista non rende solo la casa “bella” ma la rende bella per una determinata tipologia di persone. Per questo utilizza le sue competenze di marketing e comunicazione visiva, interior design e fotografia, le sue conoscenze in diversi campi che vanno dal neuromarketing alla percezione visiva, dall’applicazione di tecniche per stimolare determinati processi emozionali, alla psicologia del colore applicata al processo di acquisto.

L’obiettivo dell’home staging è il tuo obiettivo:

vendere casa velocemente e al miglior prezzo di mercato, avere a disposizione la liquidità in tempi brevi per poter realizzare i propri sogni.

Una casa non preparata e magari fotografata in modo non professionale verrà percepita, quando immessa sul mercato immobiliare, come di minor valore. La conseguenza sarà la richiesta di sconti e ribassi sul prezzo iniziale, una lunga permanenza sul mercato che, inevitabilmente, ti porteranno a svendere l’immobile. Se vuoi approfondire quest’aspetto leggi il mio articolo https://www.grazianapatti.it/2021/07/09/pensi-che-non-avere-fretta-nel-vendere-la-tua-casa-ti-faccia-guadagnare-di-piu-ti-dimostro-il-contrario/

Perché l’home staging è importante per lavorare con il mercato immobiliare internazionale

Se vuoi attirare l’attenzione della clientela internazionale devi tenere in considerazione 2 aspetti fondamentali:

  1. Il cliente straniero che compra casa in Italia non compra una casa ma compra lo stile di vita italiano.
  2. La ricerca della sua casa da comprare avverrà principalmente online.
Partiamo dal primo punto

Gli stranieri che decidono di comprare casa nel bel paese e decidono di trasferirsi desiderano cambiare vita. Non comprano semplicemente una casa ma comprano l’Italia, la sua buona cucina, la sua cultura, le sue antiche tradizioni e la sua storia millenaria, la varietà dei suoi meravigliosi paesaggi, le sue attrazioni turistiche e i suggestivi borghi medievali.

L’home staging diventa fondamentale nella promozione e nella strategia di marketing di una casa destinata ad una clientela estera perché il cliente straniero è abituato ad un mercato immobiliare (all’estero appunto) in cui le case vengono messe letteralmente in vetrina e la loro presentazione è impeccabile. L’home staging fa leva su tutti quegli aspetti emozionali che portano all’innamoramento di una proprietà, utilizza accorgimenti che faranno sentire a casa l’acquirente, crea legami emotivi con oggetti e spazi, fornisce un anteprima della vita futura che lo attende proiettandolo in quell’ambiente e in quel territorio. Tutto questo creerà le giuste condizioni per favorire la sua pulsione di acquisto.

Arriviamo al secondo punto

La ricerca della casa ideale da comprare in Italia avviene principalmente online. E’ proprio sul web che home staging e fotografia professionale fanno la differenza.

Questi 2 aspetti dell’annuncio immobiliare sono imprescindibili perché un utente straniero sarà necessariamente più selettivo. Non potendo visionare l’immobile nell’immediato, le foto dell’annuncio dovranno catturare subito la sua attenzione, dovranno far capire bene gli spazi, com’è fatta la casa, in che condizioni è, la sua luminosità, il territorio circostante. Nessun dettaglio può essere trascurato. Le foto e la descrizione accurata dell’annuncio dovranno abbattere più obiezioni possibili. Solo così la casa riuscirà ad emozionarlo e spingerlo a spendere soldi e tempo per prendere un aereo e visitare l’immobile di persona. La casa quindi deve essere preparata professionalmente da un home stager e confezionata ad hoc per il suo acquirente più adatto.

Per concludere

se il tuo obiettivo è lavorare con il mercato immobiliare internazionale devi sempre tenere in considerazione che il potenziale acquirente non sprecherà tempo, chilometri e soldi per visitare una casa mal presentata, e che non ha suscitato in lui nessuna emozione positiva.

Un’occasione mancata è una vendita persa!

E’ per questo che l’home staging è il tuo asso nella manica per accrescere il tuo business e la tua reputazione anche all’estero!

Nei prossimi articoli ti fornirò altri consigli per aiutarti a vendere casa agli stranieri con successo.

Continua a seguirmi anche sui miei canali social