Negli ultimi anni le logiche di qualsiasi processo di acquisto sono decisamente cambiate rispetto a un ventennio fa. Tutti noi acquistiamo un’esperienza, un desiderio e cerchiamo la soluzione ad un nostro bisogno. Anche l’annuncio immobiliare segue le stesse logiche poiché deve vendere uno stile di vita, deve emozionare e stimolare la curiosità del potenziale compratore.
6 sono gli elementi per creare l’annuncio immobiliare vincente per attirare acquirenti dall’estero. Prima di metterli in pratica però assicurati di aver preparato adeguatamente l’immobile. La casa deve apparire pulita, ariosa e luminosa, sgombra da elementi superflui che la legano al suo attuale proprietario e che potrebbero non incontrare i gusti degli acquirenti. Valorizzare un immobile prima della sua promozione è il primo passo da compiere per una vendita di successo.
Vediamo gli altri:
1 Le fotografie
Per attirare l’interesse di un pubblico internazionale devi prestare particolare attenzione alle immagini, poiché le immagini catturano l’attenzione. Si tratta di pochi secondi nei quali nel nostro cervello si creano emozioni che possono essere di piacere, di rifiuto o di sorpresa. Se le emozioni sono positive spingono alla lettura dell’annuncio, se negative spingono ad un rifiuto e a passare oltre. I visitatori passano il 76% del loro tempo sulla galleria fotografica, pertanto le fotografie costituiscono la parte più importante di un annuncio immobiliare di successo.
2 Il titolo
Catturato da una buona fotografia, l’utente passerà a leggere il titolo dell’annuncio immobiliare. Le prime 3 righe dell’annuncio sono fondamentali, perché solo dopo l’utente deciderà se cliccare per visualizzare o meno il resto. Nel titolo devi descrivere le caratteristiche più importanti della casa per catturare l’interesse del lettore. E’ bene specificare la tipologia di abitazione, ma soprattutto aggiungere un aggettivo che faccia capire all’acquirente che quella è la casa giusta per lui/lei.
3 Il prezzo
Stabilire il giusto prezzo di vendita deve essere alla base di un annuncio immobiliare vincente. E’ luogo comune pensare che gli stranieri siano disposti a spendere di più; in realtà conoscono bene il mercato immobiliare italiano e le sue dinamiche. Un prezzo troppo alto tenderà a scoraggiarli, allo stesso tempo un prezzo troppo basso potrebbe far nascere dubbi riguardo il reale valore dell’immobile. Per rendere l’annuncio attraente è fondamentale stabilire un prezzo competitivo che corrisponda all’effettivo valore.
4 La descrizione
Gli stranieri non acquistano 4 mura, ma un nuovo stile di vita. Descrivi le caratteristiche tecniche della casa ma completa la descrizione con quello che si trova nei dintorni, i principali luoghi di interesse, i servizi, le scuole. Lo straniero è alla ricerca di emozioni nuove quindi un buon annuncio immobiliare dovrà descrivere la casa ma anche le esperienze che egli potrà vivere in quel luogo, ad esempio raccontando una tipica giornata. Indica elementi come la posizione privilegiata, la superficie, le finiture di pregio, il giardino all’inizio del testo.
5 La traduzione
Una traduzione inadeguata dell’annuncio in lingua inglese significa scoraggiare il potenziale acquirente ed indurlo a lasciar perdere. Uno straniero infatti non si prenderà la briga di tradurre un annuncio immobiliare dall’italiano. Dovrà trovare una descrizione tecnica e dettagliata dell’immobile che non lasci spazio a dubbi, e linguisticamente ineccepibile. Gli stranieri, che cercano casa nel nostro paese, sono prima di tutto innamorati della nostra cultura, storia, arte e bellezze naturali. Impreziosisci la descrizione attraverso una strategia di storytelling completando la traduzione con un racconto.
6 La planimetria
Dopo essere stato catturato da fotografie e descrizione, un potenziale acquirente vuole rendersi conto della disposizione degli ambienti, per questo è bene inserire sempre una planimetria della casa nell’annuncio immobiliare. Foto scadenti e fotocopie d’archivio degli anni ’60 sono bandite! La planimetria dovrà essere attuale, con aperture e metrature ben visibili per ogni ambiente, leggibilità degli spazi e chiarezza.
Per concludere
Affinché il tuo annuncio non finisca per essere uno dei tanti sui portali immobiliari, segui questi consigli per renderlo protagonista e farlo scegliere. E ora raccontami: quale degli elementi che ti ho dato è, secondo te, il più difficile da mettere in pratica?