Lo scopo della fotografia nel settore immobiliare è quello di creare un annuncio vincente, di intercettare l’acquirente giusto, di evitare così le visite a vuoto e le perdite di tempo.
La fotografia è di fondamentale importanza se lavori con una clientela internazionale, dal momento che un cliente, in questo caso, non potendo visionare l’immobile di persona, vedrà l’annuncio sul web e dovrà capire subito se è la casa che sta veramente cercando.
Lo sai che i visitatori passano il 76% del loro tempo sulla galleria fotografica e il resto del tempo a leggere la descrizione?
Inoltre, ricordati che non stai solo vendendo una casa ma lo stile di vita italiano tanto desiderato da un pubblico internazionale.
Quali sono gli scatti efficaci per attirare fin da subito l’attenzione dell’acquirente perfetto per una determinata tipologia di immobile?
La soluzione è creare il giusto “storytelling”, raccontare la casa accompagnando il cliente in una visita virtuale e creando il percorso che farà realmente durante la visita di persona. Le fotografie devono proiettare la vita che l’acquirente vivrà in quella casa in Italia. Un racconto fotografico efficace garantisce il successo del tuo annuncio immobiliare.
Per ricreare la giusta esperienza online e il racconto perfetto, devi seguire queste 3 regole:
1. Fotografie chiare e leggibili di tutti gli ambienti della casa
E’ importante che le fotografie raccontino tutti gli spazi e gli ambienti senza lasciare spazio a dubbi. Non bisogna dare nulla per scontato. Un cliente straniero è più selettivo. Non organizzerà un viaggio sprecando tempo e soldi per una casa di cui non ha ben chiara la disposizione degli ambienti. Fotografa ogni angolo della casa e fai vedere come sono interconnessi gli ambienti tra di loro. Non dimenticare di fotografare garage, cantine, sottotetti e pertinenze varie.

2. Fotografie di dettaglio
Il racconto di una casa è anche “emozione”. Alterna foto panoramiche e di insieme a foto di dettaglio. queste ultime suggeriranno al cliente internazionale, lo stile di vita che lo attende nella sua nuova casa. Attraverso la visione di un dettaglio che potrebbe essere la vista del living dall’ingresso per esempio, assaporerà l’atmosfera della casa.

3. Fotografie delle zone esterne della casa
Non limitarti a fotografare solo gli interni ma fai vedere cosa si trova anche all’esterno della casa, un bel giardino, un patio per le cene con gli amici, un angolo relax, una piscina. Inserisci anche una mappa google con la posizione della casa per far vedere cosa si trova intorno in termini di servizi, negozi, locali, attrattive turistiche, parchi etc. Non descriverlo solo nell’annuncio, mostraglielo.

Il cliente straniero che si trova nella fase di ricerca di un immobile deve innamorarsene guardando le fotografie.
Un giusto racconto fotografico trasformerà una semplice ricerca immobiliare in un’esperienza emozionante ed unica capace di abbattere qualsiasi distanza geografica.
Vendere casa a clienti internazionali non è sempre facile, tuttavia seguendo queste regole, il potenziale acquirente avrà un’anteprima della nuova vita che lo aspetta e sarà stimolato a fissare una visita.
Proverai a seguire questi consigli?